I profumi di nicchia floreali nascono da ingredienti che offrono infinite varietà olfattive. Queste fragranze evocano i campi fioriti e le belle giornate primaverili, grazie a mix elaborati con cura dalle sapienti mani di veri e propri artisti del profumo.
La scelta di un profumo è come un viaggio alla scoperta di sé stessi. La particolarità dei profumi artistici si nasconde nella loro capacità di descrivere la persona che lo indossa e riaccendere ricordi lontani, spesso dimenticati.
Un po’ come le famose Petites Madeleines di Marcel Proust, una fragranza intensa e improvvisa che è riuscita a riaccendere i ricordi, con la stessa luce e la stessa felicità.
Oggi vogliamo portarti alla scoperta dei migliori profumi di nicchia realizzati da nasi italiani conosciuti in tutto il mondo.
Gli uccellini che cinguettano, i fiori che sprigionano profumi, una palette di colori accesi che accompagna le nostre giornate spensierate. Anche a te la primavera trasmette un senso di leggerezza e di felicità? Tutto sembra più luminoso, allegro e vivace. Queste caratteristiche le ritroviamo anche nelle tipiche note olfattive della primavera, associate al verde, ai bouquet di fiori e a ingredienti che ci ricordano la sensazione di questa stagione.
Abbiamo stilato per una top 4 delle fragranze fiorite più amate dagli appassionati dei profumi di nicchia. Scopriquali sono!
Il mondo della profumeria di nicchia è fatto di emozioni. L’esperienza inizia fin dalle boccette di design, curate fin nei minimi dettagli per custodire al loro interno fragranze di nicchia altrettanto ricercate.
Le boccette di profumo particolari sono piuttosto comuni nella profumeria artistica, dove nulla può essere lasciato al caso. Oggi vogliamo portarti alla scoperta di quelle che per noi sono tra le più originali, disponibili anche su Profumeria Cauli.
Rosso come una passione sfrenata, come la lava incandescente che cola dal vulcano o il sangue che pulsa e, partendo dal cuore, raggiunge ogni organo del corpo.
Le famiglie olfattive ci permettono di racchiudere gli ingredienti e le emozioni trasmesse dalle diverse fragranze. Ogni composizione è diversa dalle altre ma possiamo riconoscere la sua famiglia di appartenenza grazie ai tratti distintivi che presenta. Ti basterà individuare quali sono le famiglie olfattive che ti piacciono e che sanno descrivere la tua personalità, per riuscire a scegliere il profumo ideale.
Come fare a riconoscerle?
La tuberosa è il fiore notturno per eccellenza, intenso e conturbante, capace di trasmettere il suo potere erotico al primo olfatto. Molti marchi della profumeria artistica hanno usato la nota per creare veri e propri capolavori olfattivi, e tra loro spicca anche la maison fondata da Naomi Goodsir.
Chiudi gli occhi e immagina di partire per un viaggio lontano, verso una meta con fragranze intriganti e avvolgenti. Le composizioni Montale create dal naso Pierre Montale, si ispirano ai Paesi Arabi e sono pensate per raccontare un mondo magico e affascinante. Ogni creazione nasce da materie prime ricercate e uniche che permetto di realizzare composizioni irresistibili.
Quali sono le composizioni perfette per l’universo femminile?
I fiori freschi di arancio amaro producono una fragranza distillata usata per la creazione di composizioni agrumate e sensuali. Un profumo ai fiori d’arancio sfrutta l’arancia amara per le sue proprietà che possiamo ritrovare solo in questa tipologia di arancia. La sua amarezza è il suo punto di forza, un elemento indispensabile per accentuare le note aromatiche delle fragranze che la utilizzano come ingrediente.
Ogni parte dell’arancia amara viene usata in profumeria. Dalla buccia si ricava l’olio essenziale, dalle foglie si ricava l’olio di petitgrain mentre dai fiori bianchi si produce l’olio essenziale di Neroli.
Lo stile è tutto e Alessandro Gualtieri, fondatore di Nasomatto lo sa molto bene. Infatti, ogni suo profumo è un vero e proprio manifesto del suo stile originale ed eclettico. Pardon è tra le sue fragranze più rappresentative, è un vero e proprio omaggio al fascino, alla sensualità e all’eleganza maschile. Si tratta della scelta ideale per l’uomo che ama le composizioni d’autore, ma anche gli abiti sartoriali, le buone maniere e i modi garbati e gentili di una volta.
Pardon di Nasomatto: eleganza e sensualità
L’eleganza di Pardon si può riconoscere già dalla confezione: il tappo del flacone è realizzato in legno di radica, una varietà rara e preziosa, tra le più raffinate a causa delle venature naturali che la contraddistinguono. Come tutti i profumi Nasomatto, il packaging è studiato nei dettagli e realizzato interamente in Italia.
Se la confezione è espressamente un richiamo alla raffinatezza, il profumo vuole rappresentarla in ogni nota che lo compone. Gualtieri non rivela mai la piramide olfattiva delle sue creazioni, perchè vuole che sia il pubblico a farsi conquistare e conoscere anticipatamente le note potrebbe portare a pregiudizi e aspettative.
Una cosa è certa: siamo davanti a una cartolina olfattiva che ci sembra perfetta per un uomo dandy, che ama tutto ciò che ha una storia ed è realizzato in modo artigianale: dagli abiti sartoriali, agli oggetti di design, fino alle auto d’epoca. Lui è un dandy che cura il suo aspetto e non vuole passare inosservato, che indossa abiti a volte fuori dagli schemi ma non è mai volgare o scontato.
Cosa ci ricorda Pardon di Nasomatto
Anche se non ne conosciamo la composizione, Pardon di Nasomatto si rivela già al primo olfatto per chi ama la profumeria artistica e gradualmente racconta la storia di questo nostro uomo misterioso ed elegante. Fa parte dei profumi legnosi, ritroviamo il sentore di patchouli e sandalo. Il jus è addolcito dalla cannella, che lo rende più corposo e speziato.
Non rimane che indossare e godersi questa fragranza, che è un vero e proprio inno all’eleganza, in modo originale in pieno stile Gualtieri.
Trovi Pardon e le altre fragranze Nasomatto nella nostra Profumeria di nicchia online. Ti aspettiamo!
